Stats Tweet

Mugabe, Robert Gabriel.

Uomo politico dello Zimbabwe. Di formazione cattolica, si laureò all'università sudafricana per neri di Fort Hare, dove fra gli altri conobbe Nelson Mandela e Oliver Tambo. Fra il 1956 e il 1960 insegnò ad Accra, nel Ghana, poi rientrò nella Rhodesia bianca e si impegnò direttamente in politica affinché il suo Paese conseguisse l'indipendenza e fossero riconosciuti i diritti della maggioranza di colore. Il suo attivismo gli costò 10 anni di carcere, dal 1964 al 1974; nonostante ciò fondò un partito, l'Unione nazionale africana dello Zimbabwe (ZANU). Riorganizzò la lotta armata; rifiutando ogni tentativo di mediazione, nel 1979 costrinse a un durissimo negoziato il presidente bianco della Rhodesia Ian Smith. Le prime libere elezioni in Rhodesia (1980) furono vinte dal suo partito, e M. fu eletto primo ministro e ministro della Difesa. Fu riconfermato primo ministro nel 1987; dopo la riforma della Costituzione fu nominato presidente, incarico riaffidatogli nelle successive elezioni presidenziali, tenutesi nel 1990, nel 1996 (in un clima di completo deterioramento delle istituzioni democratiche, M. venne rieletto per mancanza di avversari) e nel 2002 (la sua nomina venne contestata a livello internazionale, nonostante l'invio di osservatori stranieri). M. attuò un programma di esproprio delle terre dei coloni bianchi e riassegnazione a contadini neri, per lo più ex combattenti della guerra di liberazione. Il programma suscitò reazioni da parte degli organismi finanziari internazionali: il Fondo monetario e la Banca mondiale sospesero gli aiuti allo Zimbabwe, accusato anche di sperperare ingenti somme di denaro nella partecipazione attiva alla guerra civile nella Repubblica democratica del Congo (n. Kutama 1925).